PETIZIONE POPOLARE

PENSIONI E DIRITTI

I sottoscritti cittadini, fortemente convinti che  le pensioni rappresentino un diritto  e debbano garantire un futuro sicuro e dignitoso ad una adeguata età di raggiungimento

Premettendo

Che è in corso da anni una continua modifica del sistema previdenziale con un progressivo aumento dell’età pensionabile ed una progressiva diminuzione degli assegni pensionistici e che tali modifiche rispondono ad una pura logica contabile di diminuzione del deficit pubblico;

Che i redditi per la creazione delle pensioni sono già stati tassati a norma di legge;

Che per evitare, come sopra ricordato , che l’ordinamento pensionistico sia legato solo ad un problema di deficit del bilancio statale, occorre procedere urgentemente alla separazione nel bilancio dell’Inps delle entrate e delle spese relative alla parte previdenziale rispetto a quelle relative alla parte assistenziale,

Che sulla base di tale suddivisione le casse pensioni private risultano in attivo;

Che nell’area del Nord esiste, oltre che ad un residuo fiscale, anche un residuo previdenziale costituito dalla differenza tra contributi pensionistici pagati e assegno pensionistico erogato e che tale area è fortemente penalizzata non solo sul piano fiscale, ma anche su quello previdenziale,

Richiedono

  1. La de tassazione totale delle pensioni erogate ai cittadini .
  2. La separazione nel bilancio dell’Inps delle entrate e delle spese relative alla parte previdenziale rispetto a quelle relative alla parte assistenziale
  3. L’istituzione di casse pensioni macroregionali per garantire sul proprio territorio pensioni eque in relazione ai contributi versati e al costo della vita corrispondente all’area territoriale di appartenenza.
DATA DI NASCITA
Il numero non verrà pubblicato
L'email non verrà pubblicata
Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 nonché dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR) in materia di trattamento di dati personali, si informa di quanto segue:
1.FONTE DEI DATI PERSONALI
I dati personali sono raccolti solo direttamente presso gli interessati e da loro direttamente e liberamente forniti attraverso la compilazione del modulo di petizione.
2. FINALITA' DEL TRATTAMENTO
a) I dati personali sono trattati per la gestione della petizione, compreso l’invio di informazioni sullo stato della medesima ovvero della materia in oggetto.
b) Inoltre se d’accordo, l’interessato potrà ricevere le comunicazioni informative, comprensive di riferimenti divulgativi, di sensibilizzazione sociale ed aggregativa et similia di Confederazione Grande Nord.
3. MODALITA' DI TRATTAMENTO
Per trattamento dei dati si intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, cancellazione e distruzione ovvero la combinazione di due o più di tali operazioni. In relazione alle sopraindicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza. I dati personali saranno dunque trattati nel rispetto delle modalità indicate nell'art. 11 del D.Lgs. 196/03 nonché del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR), il quale prevede, tra l'altro, che i dati siano trattati in modo lecito e secondo correttezza, raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, esatti, e se necessario aggiornati, pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità del trattamento, nel rispetto delle norme minime di sicurezza e dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell'interessato con particolare riferimento alla riservatezza e alla identità personale.
4. CONFERIMENTO FACOLTATIVO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO
Nel caso in cui gli interessati non comunichino i propri dati indispensabili e non permettano il trattamento, non sarà possibile procedere alla registrazione dell’adesione alla petizione. Per tutti i dati non indispensabili, il conferimento è facoltativo.
5. CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI
(a) a incaricati e responsabili del trattamento interni all’organizzazione del titolare
(b) alle Autorità Pubbliche competenti per la ricezione della petizione(c) nei casi previsti dalla legge.
I dati non saranno oggetto di diffusione.
6. DIRITTI DELL’INTERESSATO
Il D.Lgs. 196/03 nonché il Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR) conferisce ai cittadini l'esercizio di specifici diritti. In particolare, l'interessato può ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei propri dati personali e che tali dati siano messi a sua disposizione in forma intelligibile. L'interessato può altresì chiedere di conoscere l'origine dei suoi dati, nonché la logica e le finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché l'aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l'integrazione dei dati; di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento.
7. RECAPITI E CONTATTI
Il Titolare del trattamento è la Confederazione Grande Nord, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore.
Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento attraverso l’indirizzo mail info@grandenord.it oppure scrivendo a Confederazione Grande Nord, Piazza Giuseppe Missori, n. 1.
L’interessato preso atto dell’informativa ricevuta e dell’art. 7 del D.Lgs. 196/03, esprime il proprio consenso al trattamento ed alla comunicazione dei propri dati per le finalità e nei limiti dell’informativa, cioè per la gestione della petizione, compreso l’invio di informazioni sullo stato della medesima ovvero della materia in oggetto (pena l’impossibilità di trattare i dati per la petizione).
8. COMUNICAZIONI INFORMATIVE
Inoltre, l’interessato acconsente o non acconsente,
secondo quanto da lui indicato nell'apposita casella a ricevere le comunicazioni informative, comprensive di riferimenti divulgativi, di sensibilizzazione sociale ed aggregativa et similia, di Confederazione Grande Nord.
Milano, 27 Maggio 2021